Continuiamo a parlare di social media marketing e in particolare, come vi ho anticipato nel precedente articolo in cui si parla di Instagram, in questo andrò a elencare con una breve spiegazione le ultime novità inserite dalla piattaforma nel 2023 che sono abbastanza numerose.
Canali broadcast
Si tratta di canali in cui si parla direttamente a chi ci segue. E’ un metodo di comunicazione del creator diretto nella box di Instagram dell’utente. La comunicazione è one to many e in questo modo si interagisce direttamente coi propri follower. Sono canali pubblici, ma è necessario essere follower per poter seguire il canale. Gli iscritti possono reagire ai contenuti e di rispondere ai sondaggi. Questo strumento piace molto al marketing degli influncer e dei creator in quanto permette di ottimizzare le proprie strategie, ottenere un alto tasso di visualizzazioni e di click.
Cinque link nella bio di Instagram
Tra le altre novità, la possibilità di inserire un maggior numero di link nella propria biografia di Instagram. L’aggiunta di più link è disponibile facendo tap su Modifica profilo. Si noterà subito come ci siano più link e se si collega il proprio profilo Facebook apparirà anche una grafica speciale, differente da tutti gli altri. Chi farà click su un link lo aprirà nel browser interno di Instagram. Bisogna valutare e testare se funziona per il proprio brand l’inserimento di più link vedendo il tasso di click sugli stessi.
Ad oggi, manca solo la possibilità di inserire link all’interno dei post, un’altra delle cose più richieste dagli utenti di Instagram.
Sezione Hashtag e audio dedicata su Instagram
La sezione ispirazione per i creator è dove si possono trovare audio, hashtag, reel che fungono da ispirazione per un utente che vuole creare contenuti. Si trova all’interno della dashboard professionisti degli account creator nella sezione “suggerimenti e risorse“. Può essere utile per farsi venire idee di qualcosa da pubblicare in un momento in cui manca creatività. In questo modo, Instagram stimola i creator ad aumentare la quantità di contenuti che condividono all’interno della piattaforma facendogli anche trascorrere più tempo all’interno della stessa, altro obiettivo di Meta.
Spunta blu a pagamento
Aggiunta di recente, la possibilità di abbonarsi a Meta Verified, ossia ottenere la famosa spunta blu, però a pagamento. Ogni mese si devono pagare circa 17 euro. Ad oggi non c’è nessuna dimostrazione per cui valga la pena dover pagare questa cifra ottenendo in cambio più visibilità all’interno della piattaforma. E’ semplicemente uno sfizio che un creator può togliersi, ossia avere la spunta blu che indica essere un profilo verificato.
Beneficiante e pagante delle Ads
Questa novità non vale solo per Instagram, ma per l’ecosistema Meta in generale. Ogni volta che si fa una sponsorizzazione è necessario indicare chi sarà il beneficiario della sponsorizzazione e chi sarà il soggetto che paga per il post sponsorizzato. Detto in termini più tecnici, il beneficiario è la persona fisica o giuridica per cui si fa Ads mentre il pagante è la persona fisica o giuridica che paga per l’annuncio.
Gruppi su Instagram
Saranno simili alla bacheca di Pinterest. Le persone possono pubblicare storie, reel e contenuti ed è l’amministratore del gruppo che approva o meno le pubblicazioni. Sono delle community dove gli utenti condividono contenuti sul feed relativi ad interessi comuni all’interno di uno spazio condiviso.
Il gruppo si può decidere se renderlo pubblico o approvare l’invito per accedervi. Può anche essere l’amministratore che invita gli utenti ad iscriversi al gruppo inviando un messaggio in Direct.
Per quanto riguarda i brand, devono valutare se questa possibilità può essere più o meno utile all’interno della propria strategia di marketing.
Novità stories
Tra le ultime news relative alle storie, Instagram suggerisce di utilizzare sempre la localizzazione tramite apposito sticker all’interno della storia stessa perché la rende pubblica per quel luogo in modo che tutte le persone che sono in quel luogo sono in target e possono vedere la storia. In questo modo, si riesce a raggiungere più facilmente persone in target con la propria strategia di marketing. Questo avviene, ovviamente, se le persone cercano quel luogo su Instagram e guardano le stories.
Nuovo editor dei reel
L’editor dei reel ha visto l’introduzione di alcune novità. La prima riguarda la possibilità di accedere a tutti gli strumenti in una sola pagina; in questo modo, con audio, videoclip, adesivi e testi a portata di mano, si può aggiungere, tagliare, sincronizzare e modificare il reel lavorando in un editor più semplice.
Viene data molta attenzione al brano: lo scopo è capire quali siano quelli più in tendenza; si potrà cercarli partendo proprio dalle canzoni o dai file più popolari con l’aggiunta degli hashtag più gettonati del momento.
Inoltre, i creator avranno a disposizione una maggior quantità di insight anche più dettagliati in modo capire meglio chi, come e per quanto tempo guarda i video. In questo modo, sarà anche possibilità organizzare il proprio piano editoriale in base ai trend del momento.
Merita attenzione l’interessante informazione di quando gli utenti passano a un altro Reel perché non sono più interessati: con questa metrica, si possono individuare i momenti più deboli del montaggio o gli argomenti meno apprezzati dagli utenti. Infine, si sapranno quanti follower si sono gudagnati con uno specifico Reel.
Conclusione
Come potete notare da questo articolo, le novità di Instagram nella prima parte del 2023 sono state molto numerose e altrettanto interessanti. Prossimamente, Instagram come tutto l’ecosistema Meta saranno in costante evoluzione e cambiamento. Ci sono già alcune novità relative all’ecosistema Meta per quello che riguarda le campagne pubblicitarie, lo shop, WhatsApp (ricordiamo che anch’esso fa parte di Meta), nuove metriche, news sui form contatti ecc. che sono arrivate in quest’anno e l’anno prossimo sono in vista ulteriori cambiamenti con l’arrivo dell’intelligenza artificiale in maniera sempre più ampia all’interno di Meta.
La professione del social media manager nei prossimi anni sarà sempre più una sfida e sarà sempre più complessa con tutte queste novità che si stanno pian piano presentando all’interno dei social network. Ricordo che una bella fetta del lavoro di un social media manager è studiare le novità e gli impatti delle stesse sulle strategie di marketing. Di conseguenza, bisogna rivedere e aggiornare le strategie anche in funzione delle news del momento. Il social media manager non è più pubblicare tre contenuti alla settimana ben strutturati perché tra un po’ per fare questo basterà l’intelligenza artificiale.
Leave a comment