Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina che andranno in scena il prossimo Febbraio 2026 porteranno un deciso cambiamento nel modo di vivere nelle valli alpine dell’Italia Orientale e in particolare tra Ampezzano e Valle di Fiemme anche se tutte le aree limitrofe risentiranno delle medesime situazioni.
Gli alloggi sono pochi, i prezzi sono esagerati…
Gli alloggi per le Olimpiadi invernali non sono molto numerosi e ci sono delle squadre di atleti internazionali che hanno scelto di affittare interi alberghi in Val di Fiemme, in Val di Fassa o nell’Ampezzano per l’intera stagione invernale proprio per i giochi olimpici. Questo porterà a una riduzione del numero di posti letto disponibili per i turisti che normalmente frequentano queste aree e ciò che è ancor più evidente è la saturazione del mercato degli alloggi proprio durante gli eventi olimpici.
Oltre ad esserci pochi immobili con molti di essi già prenotati, ciò che sta emergendo in modo sempre più evidente sono i prezzi esagerati a cui verranno affittati settimanalmente gli appartamenti. Si tratta non di aumenti del 50%, già sarebbero eccessivi questi, ma di aumenti fino al 600% dei prezzi per il periodo delle Olimpiadi.
Facciamo qualche esempio:
- Un appartamento con due camere da letto (4 posti letto) nella cittadina di Predazzo in Val di Fiemme, durante questo periodo dell’anno in corso (2025) sarebbe affittato per due settimane al prezzo di circa 1700 euro. Durante il periodo delle Olimpiadi, il prezzo per il medesimo immobile sale a 10.110 euro!
- A Tesero, un appartamento per quattro persone arriverebbe a costare oltre 18.000 euro!
Ci sono situazioni peggiori…
A Cortina, invece, la situazione è ancora peggiore che in Val di Fiemme. Qui, una sola settimana in un appartamento di 90 metri quadrati arriva a costare quasi 90.000 euro!! Per un appartamento da 145 metri quadri, invece, si arriva a spendere fino a 160.000 euro! Si tratta di prezzi davvero fuori da qualsiasi logica. Non sono invenzioni quelle che sto riportando in questo articolo, ma si tratta di situazioni constatabili sul portale online di prenotazione Booking.com.
Di questa situazione, ne risentono tutte le vallate alpine del Nord-Est Italia con prezzi che ovunque per la prossima stagione invernale sono aumentati almeno del 50%/100%, in alcuni casi anche del 200%.
Questa situazione in cui i prezzi degli alloggi sono letteralmente esplosi non creerà probabilmente benefici al territorio, così come l’evento in sè delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 non porterà benefici al territorio che verrà sottoposto a un forte sfruttamento e a un enorme deperimento delle risorse presenti sullo stesso.
Anche la comunità locale non trarrà benefici probabilmente da questa situazione visto che è altamente probabile che come sono aumentati i prezzi degli alloggi aumenteranno anche i prezzi dei beni acquistabili ai supermercati, dei ristoranti e in generale di tutta la filiera produttiva e di utilizzo del consumatore finale abitante della zona.
Che effetti può avere questo sul turismo e sulla comunità locale?
Gli effetti che realmente ci saranno sul turismo in queste aree che saranno interessate dalle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 non si possono sapere, ma è possibile fare qualche ipotesi. E’ probabile che la questione affitti a lungo termine per la comunità locale si faccia ancora più spinosa e difficoltosa con molte persone che non troveranno alloggi e saranno costrette ad abbandonare le valli. Inoltre, anche da un punto di vista turistico, un così vertiginoso aumento dei prezzi potrebbe avere impatti negativi sull’immagine del territorio e potrebbe determinare un aumento medio di prezzi anche nel medio-lungo termine dopo l’evento olimpionico. Questo renderebbe il turismo di queste aree maggiormente d’élite.
L’evento olimpionico in sé potrebbe portare un importante guadagno sotto l’aspetto economico per la comunità locale con un afflusso di denaro particolarmente elevato, ma non per tutti: chi lavora al di fuori di questo indotto che circola intorno ai giochi olimpici è probabile che registrerà un ulteriore aumento del costo della vita senza adeguamenti salariali e ciò lo porterà a diventare più povero. Si tratta di prezzi davvero eccessivi con alcune persone che “speculeranno” sulla presenza di questo evento internazionale per guadagnare molti soldi.
Un evento di questo calibro all’interno di un equilibrato quanto fragile sistema quale quello di vita delle comunità montane metterà a dura prova la resistenza e l’autenticità delle comunità locali stesse che saranno sottoposte a un forte stress e a un eccesso di presenze sul territorio rispetto a quelle che il territorio sarebbe in grado di ospitare normalmente.
In copertina un’immagine tratta dal sito Millionaire relativa ai giochi olimpici Milano – Cortina 2026.
Leave a comment